Indossare un ascot da uomo in maniera impeccabile è fondamentale. L'ascot da uomo è un indumento importante e come tale va trattato. Vediamo insieme una guida per fare un nodo perfetto a questo elegantissimo accessorio da uomo.
Il Plastron, dal francese tradotto con piastrone, per indicare il pezzo della corazza che riparava il petto dei cavalieri medievali, o Ascot, è un tipo di cravatta che si riserva di solito alle occasioni particolarmente formali o importanti; si accoppia bene con il tight e con l'abito da giorno.
Curiosità: in ambito equestre, nel dressage, il plastron è un importante accessorio nella tenuta femminile delle amazzoni, mentre gli uomini indossano solitamente la cravatta bianca; invece in ambito venatorio il plastron è raccomandato per tutti.
L’ascot è nato come sciarpa da caccia: un nastro in stoffa annodato intorno al collo che poteva servire in casi di emergenza per soccorrere cavalieri e cavalli, per fermare le emorragie o per immobilizzare arti fratturati.
Anche se esso è divenuto regolamentare solo all’inizio del XX secolo, la sua origine risale a partire degli anni ‘80 dell’Ottocento, presso l’alta borghesia e l’aristocrazia. Si indossava nelle grandi occasioni, ma anche nelle cene mondane e nelle passeggiate domenicali per i quartieri eleganti.
Vediamo i diversi modi di annodare l'ascot:
NODO ASCOT "1 PUNTA": il sofisticato

La realizzazione del nodo dell’Ascot ad 1 punta è molto semplice:
- Metti l’ascot intorno al collo;
- Inserisci la punta dell’ascot nell’anello;
- Porta la punta verso il collo, passando al di sotto dell’ascot;
- Lascia cadere in avanti la punta ed aggiustala fino a che non ottieni la forma desiderata. L’ascot viene quasi sempre indossato all’interno della camicia. Tradizionalmente si lascia aperto il primo bottone.
NODO ASCOT "DOPPIA PUNTA"
La realizzazione del nodo dell’ascot a doppia punta consta sostanzialmente di cinque passaggi:
- Metti l’ascot intorno al collo;
- Incrocia ora le “gambe” passando da sopra, ed inizia a fare un giro;
- Completa il giro e portati verso il collo;
- Passa al di sotto dell’ascot;
- Lascia cadere in avanti la punta ed aggiustala fino a che non ottieni la forma desiderata. L’ascot viene quasi sempre indossato all’interno della camicia. Tradizionalmente si lascia aperto (almeno) il primo bottone.
Vuoi imparare a fare il nodo all'ascot doppia punta in cinque semplici mosse? Segui il nostro video tutorial!
All'interno del nostro negozio online, alla categoria Ascot, troverai un ricco catalogo dedicato a questo elegante accessorio uomo. Tutti gli ascot DM Ties sono, come consueto, rigorosamente fatti a mano e in seta italiana.
Sul nostro Blog, infine, troverai curiosità e interessanti approfondimenti su questo raffinato capo ritornato finalmente in voga.